La Storia

Il clima ed il paesaggio della regione sud occidentale norvegese sono rigidi e implacabili, fare agricoltura in questa zona è un’impresa ardua. Malgrado ciò uomini e donne, lavorando sodo, hanno trasformato nel corso del tempo questa area in una fra le zone agricole più produttive della Norvegia. Negli anni, il gruppo Kverneland ha dato il suo contributo allo sviluppo agricolo della regione, l’esperienza  ottenuta in un ambiente così aspro è stata preziosa nel percorso di ascesa che ha portato il gruppo Kverneland a divenire un leader mondiale nella fornitura di attrezzature per il mondo agricolo professionale.

Ole Gabriel Kverneland

La storia del Gruppo  Kverneland è datata 1879, quando il fondatore Ole Gabriel Kverneland costruì la sua piccola officina nel villaggio di  Kvernaland, a 25 km da Stavanger, in Norvegia. Chiamò la sua attività "O.G. Kvernelands Fabrik" ed iniziò a produrre falci. Inventore ingegnoso, Ole Gabriel disegnò il proprio maglio ad acqua avviando una produzione di massa che lo portò a produrre 7000 - 8000 falci all’anno. Ciò gli diede il necessario vantaggio competitivo sui propri rivali, che impiegavano ancora sistemi produttivi tradizionali.

Attrezzi per Trattori

Nel 1894 Ole Gabriel trasformò la sua officina famigliare in una Ltd per finanziare ulteriore sviluppo e crescita. A quel tempo l’azienda produceva per lo più aratri ed erpici trainati da cavalli. Con lo sviluppo dei primi trattori negli anni ’20, la ditta iniziò a produrre attrezzature adatte a trattori. Durante la prima metà del 20° secolo  continuò a crescere, sviluppando il suo primo aratro per trattore nel 1928, procedendo con lo sviluppo di nuove serie di prodotti quali forconi per letame, da fieno,per massi ed erpici.

Le prime Acquisizioni

Poco prima della metà degli anni ’50 la ditta iniziò strategicamente a guardare in direzione delle opportunità di espansione e ad intraprendere la sua prima fase di acquisizione di produttori di attrezzi agricoli. Globus Maskinfabrikk situata in Brumunddal, Norvegia, fu la prima acquisizione nel 1955, nel 1973 Kverneland fece la sua prima acquisizione estera comprando Plovfabrikken Fraugde in Odense, Danimarca. Questo evento rappresentò una pietra miliare per le future acquisizioni all’estero e segnò l’inizio del moderno ed internazionale Gruppo Kverneland che conosciamo oggi.

Da un’attività familiare alla Borsa

Nel 1983 la ditta a conduzione familiare venne quotata nella Borsa di Oslo. Questa mossa procurò alla compagnia le risorse necessarie per ulteriori ampliamenti e nel 1984 Kverneland ASA acquisì Kyllingstad Plogfabrikk in Kleppe, Norvegia. Due anni dopo nel 1986, Underhaugs Fabrikk in Nærbø, Norvegia, entrò a far parte del gruppo. La casa madre odierna, Kverneland ASA, fu  istituita ufficialmente nel 1989.

Crescita rapida negli anni ‘90

Furono tuttavia gli anni ’90 a segnare l’inizio di una rapida crescita della Kverneland ASA. Nel 1993 l’azienda acquisì  Maskinfabriken Taarup in Kerteminde, Danimarca, operazione che incluse anche la ditta Kidd situata nel Regno Unito. Questa acquisizione rappresentò il primo passo verso un reale internazionalismo, adesso che il gruppo comprendeva siti produttivi situati fuori dalla Scandinavia. Nei 3 anni successivi avvennero ulteriori acquisizioni in Europa: Macchine Agricole Maletti a Modena, in Italia, fu acquistata nel 1995, Accord Landmaschinen a Söest, in Germania, nel 1996 ed infine la ditta tedesca Silo-Wolff di Lauenförde che entrò nel gruppo nel 1997.

1998 – Un anno di grande crescita

Nel 1998 il gruppo Kverneland raggiunse l’apice della sua espansione acquisendo due fra le maggiori ditte del settore e consolidando la sua posizione di leadership. A metà del 1998 fu acquisito il gruppo Greenland, situato in Olanda, e questa operazione comportò l’inclusione del famoso marchio Vicon nella famiglia del gruppo Kverneland. Ciò rafforzò notevolmente la gamma di macchine da fienagione del gruppo portandola ad essere la più completa e prestigiosa sul mercato. Dopo quell’anno ci fu l’acquisizione di RAU che, con le sue macchine per il diserbo ed i suoi coltivatori high-tech, era un marchio molto noto non solo in Francia e Germania, ma anche in tutta Europa.

Da umili origini al più grande fornitore mondiale

Grazie a queste due acquisizioni nel 1998, la strategia di crescita del gruppo Kverneland accelerò vertiginosamente quando raddoppiò le sue dimensioni ed il suo fatturato in soli 2 anni. Nel 1997 il fatturato  del Gruppo era di circa 2 miliardi di corone norvegesi (€ 250.000.000) ed il numero di impiegati ammontava a 2.200 con più della metà della forza lavoro fuori dalla Norvegia. Verso la fine del 1998 il gruppo aveva un fatturato consolidato di quasi 4 miliardi ed una forza lavoro di  3800 impiegati. Il Gruppo Kverneland era diventato il più grande produttore di attrezzature agricole del mondo.

Kverneland Group e le attrezzature per il vigneto

Nel 2000 il Gruppo Kverneland acquisì il produttore mondiale di vendemmiatrici francese, Grégoire SA, iniziando così ad operare in nuovi mercati. Altre acquisizioni come Lagarde e UR Machinery (Vinestar) resero il gruppo Kverneland il più grande produttore di attrezzature meccanizzate per il vigneto nel mondo.

L’officina di Ole Gabriel Kverneland, dove tutto è iniziato.
L’officina di Ole Gabriel Kverneland, dove tutto è iniziato.
La storia del gruppo Kverneland iniziò in un’officina nel 1879. Da allora la compagnia è cresciuta sino a diventare uno fra i leader mondiali di attrezzature agricole.
 
Nel 1928 Kverneland mise sul mercato il primo aratro professionale per trattori.
 
Nel 1983 la ditta di famiglia venne quotata nella borsa di Oslo.
 
Vicon e Rau entrarono a far parte del gruppo Kverneland nel 1998, raddoppiando il fatturato da circa 2 a 4 miliardi di corone norvegesi.
 
Apertura del nostro distributore in Cina.
 

Una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Pur mantenendo la sua storia e le sue tradizioni, il Gruppo Kverneland investe da sempre grandi risorse nella ricerca e sviluppo. Questo costante orientamento all’innovazione gli permette di essere costantemente all’avanguardia e di essere identificato come partner altamente affidabile.

Il Gruppo Kverneland apre uffici vendita in Russia e Cina

Il 2005 vide l’apertura di uffici in Russia e Cina. Il Gruppo  Kverneland si impegna nel costruire una collaborazione durevole e di successo in questi mercati.

Separazione della viticoltura

Nel 2007 Kverneland Group decise di separare la gamma delle macchine per il vigneto dal resto delle attrezzature per concentrarsi sul quello che è sempre stato il suo core business, le macchine per la fienagione e la lavorazione del terreno.

Nuova strategia di marchio

Nel 2008 Kverneland Group ha lanciato una strategia di marchio centralizzata, dando inizio ad un processo di riduzione del numero di marchi. Questo processo ha fatto sì che Accord e Taarup si fondessero con Kverneland e Rau con Vicon.

Apertura di un nuovo centro distribuzione ricambi

Nel 2006, il gruppo Kverneland decise di unire i magazzini ricambi di Giessen (Germania) e Orléans (Francia) in un unico magazzino centrale. L’obiettivo fu quello di favorire maggior supporto e rafforzare il servizio. Il centro di distribuzione di 15.000 mq è situato a Metz, in Francia, ed è stato aperto ufficialmente il 22 Aprile 2008.

 

Hai delle domande? Vuoi maggiori informazioni?